La Valcavallina

La Val Cavallina conserva un ambiente naturale incontaminato. Il turista che raggiunge la Val Cavallina scopre che la forte presenza dell’uomo lascia spazio a paesaggi dolci e intimi, a paesi ricchi di storia, circondati da giardini, chiese e castelli immersi in una natura rigogliosa e varia, difesa con impegno da amministratori locali e cittadini.

Il lago di Endine

Il lago, incassato nella stretta valle tra alti rilievi, ha conservato pressoché intatto l’ambiente naturale, classificato in un primo tempo come zona di “rilevante interesse ambientale” dalla Regione Lombardia e successivamente “parco” e come tale soggetto a tutela.

Un Luogo di pace per la mente e per il corpo…

Un gioiello antico chiuso tra verdissime sponde è il tesoro nascosto della Val Cavallina.
Il Lago di Endine è l’ideale per chi cerca la quiete e il riposo di una vacanza distensiva. Nonostante le sponde di questAa conca d’estate siano molto frequentate da turisti e cittadini, il lago non risulta mai sovraffollato e mantiene quell’atmosfera di intimità e relax.

Alcune foto...

Itinerari consigliati

città alta

Bergamo Città alta

Prima di perdersi nell’azzurro delle Alpi che scolorano verso il cielo, lo sguardo incontra un meraviglioso e imponente terrazzo, affacciato sulla pianura e sui monti, che da secoli circonda i tesori d’arte e cultura racchiuse sul Colle.

Bergamo con le sue Mura Veneziane saluta così chi arriva. Circondata da fiumi e vallate verdissime, attraversata da sentieri che si allargano al Parco dei Colli, la grande area di verde protetto di cui fa parte, la città si presenta come un salotto da vivere tra arte, cultura e natura, una storia ricca e composita che non potrai che raccontare.

Conosciuta anche come la Città dei Mille, per quei 156 giovani bergamaschi che nel 1860 partirono da qui per partecipare alla spedizione “dei Mille”, che con Garibaldi portò all’Unità d’Italia, Bergamo porta scritta lungo le sue strade una storia antichissima eppure ancora tutta da vivere.

Colli di san Fermo innevati

Colli di San Fermo

Svoltata l’ultima curva della salita che da Grone porta ai colli ad accogliere i visitatori si erge la chiesa consacrata a San Fermo e Rustico, totalmente ristrutturata nell’ultimo decennio. Il sagrato non presente è sostituito da un prato dove durante i mesi estivi viene celebrata la messa. Proseguendo pochi metri si arriva ad uno spiazzo dove viene allestito il mercato dove vengono venduti prodotti tipici e manufatti etnici. La salita continua fino ad arrivare al piazzale VIRGO FIDELIS intitolato alla Vergine protettrice dell’Arma dei Carabinieri ed è qui che si trova il “laghetto”, piccolo lago utilizzato anni fa come semplice luogo per far abbeverare gli animali in seguito ad un’opera di bonifica e alla riqualificazione dell’intero piazzale è oggi luogo di svago dove poter pescare in estate e pattinare in inverno.

Gamec

GAMeC – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo

La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamoè uno dei centri di eccellenza dell’arte dell’Italia settentrionale. Inaugurata nel 1991, ha visto impegnati in unità di intenti il Comune di Bergamo e il Credito Bergamasco nello sviluppo di una politica di promozione dell’arte moderna e contemporanea che ha permesso la realizzazione di un vero e proprio polo dell’arte, composto dalla Pinacoteca dell’Accademia Carrara, dall’Accademia di Belle Arti e dalla Galleria.
Nel 2000 è stata costituita l’associazione per la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo – Onlus — e annovera quali soci fondatori il Comune di Bergamo e TenarisDalmine, quali soci benemeriti la Banca Popolare di Bergamo – Gruppo BPU Banca e Bonaldi Motori.

valle del freddo

La valle del freddo

Vicino ai laghi bergamaschi c’è un luogo davvero da non perdere: è la Valle del Freddo, ben nota agli studiosi per la presenza, a un’altitudine di soli 360 metri sul livello del mare, di numerose specie vegetali appartenenti alla flora alpina.
Ciò è dovuto a correnti d’aria molto fredda (dai 2 ai 4 gradi) che fuoriescono da cavità naturali.
Si viene così a creare un microclima tale da consentire la sopravvivenza anche d’estate di varietà di flora che si incontrano solo a quote oltre i 1.500 metri, come le stelle alpine.
La Valle del Freddo è un parco visitabile tra maggio e luglio. E ogni volta c’è una piccola folla di appassionati e di turisti che segue con attenzione il racconto degli esperti.

Eventi vicini alla Locanda del Boscaiolo

giugno

Nessun Evento

luglio

Nessun Evento

agosto

Nessun Evento